LA STORIA E IL TEAM
INDIRIZZO
Carosello Records
Galleria del Corso, 4
20122 Milano, Italia
Galleria del Corso, 4
20122 Milano, Italia
INFO GENERALI
Telefono: (+39) 02.760.361
Fax: (+39) 02.760.14.504
Fax: (+39) 02.760.14.504
FACEBOOK FEED
22 settembre
Fuori ora il primo album di Federica Abbatef “Canzoni per gli altri” 🎶
Un songwriter album tanto atteso, che vede Federica da protagonista raccontare il suo mondo musicale in tutte le sue sfumature assieme a 10 straordinari colleghi che l’hanno accompagnata in questa avventura.
Ascoltalo qui: https://bit.ly/canzoniperglialtriTracklist:
1. Canzoni per gli altri (feat. Elisa Toffoli )
2. Sorry (feat. Nashley )
3. Grandine (feat. Alessandra Amoroso )
4. Tra una canzone e l’altra (feat. Franco126 )
5. Scrivimi con la tua voce (feat. Ana Mena )
6. A capo il mondo (feat. Francesca Michielin )
7. Doppio nodo (feat. Fred De Palma & Emis Killa )
8. La pioggia prima di cadere (feat. Mr. Rain)
9. Sogni prima di dormire (feat. Matteo Romano )

ABOUT CAROSELLO RECORDS
Carosello Records, uno dei pilastri della discografia italiana, fa parte dello storico gruppo editoriale Curci. Con oltre 60 anni di attività è presente nel mondo dell'industria discografica proponendo sempre grandi novità nel rispetto della propria tradizione di indipendenza e attenzione al valore della musica.
Carosello ha da sempre concentrato la sua attenzione sulla qualità dei progetti, lavorando in maniera artigianale e con passione, dedizione e cura per i dettagli. Il roster oggi vanta il talento di artisti dalle grandi capacità compositive e interpretative: Coez, tra i più influenti artisti italiani e fautore del crossover tra rap e pop, che nella sua carriera ha collezionato oltre 70 dischi tra oro e platino. Diodato, vincitore del 70esimo Festival di Sanremo 2020 con la sua “Fai Rumore”, riproposta come ospite speciale anche sul palco dell’Eurovision Song Contest 2022 di Torino. Sick Luke, producer multiplatino che ha pubblicato nel 2022 il suo disco d'esordio “X2”, divenuto subito un cult che ha raggiunto i vertici delle classifiche di vendita e di streaming, sia in Italia che all’estero. I Nu Genea, acclamati a livello internazionale tanto da essere di casa in tutti i migliori festival internazionali, dal Sonar (Barcellona) al Rock en Seine (Parigi), dal X-Jazz (Berlino) al Gala Festival (Londra), ecc., portando il loro connubio tra tradizione partenopea e culture mediterranee. Il cantautore ferrarese Vasco Brondi (ex Le Luci della Centrale Elettrica), acclamato da pubblico e critica per la sua capacità sopraffina di descrivere con la periferia italiana con scene e sensazioni potentemente evocative. Si aggiungono la cantautrice dream pop Birthh, ora immersa nel brusio frenetico della suona nuova vita a New York, il talento new folk di Wrongonyou, premio della critica a Sanremo 2021 con "Lezioni di volo", e la penna di Federica Abbate, autrice di enorme successo che ha esordito con il suo primo EP "In foto vengo male" proprio con Carosello Records. Mike Lennon, rapper sagace in grado di giocare con stereotipi e pregiudizi legati alla comunità asiatica su produzioni super contemporanee; le sonorità urban e dark di Voodoo Kid, esponente italiano del queer pop; la contemporaneità di Sethu, cantautore irrequieto in preda ad ansie e ilari euforie tipiche della sua generazione; il timbro unico e suadente di Ethan, artista italo-brasiliano devoto al neosoul e l’R&B internazionale; il pop punk di Mandark, figlio della scena SoundCloud, e quello di Bartolini, fortemente influenzato dalla scena brit di Manchester; il liricismo romantico e nostalgico di Michelangelo Vood e quello psicologico e introspettivo di SANTACHIARA; la new wave della Garage Gang e lo stile impeccabile di Bolo Mai e Caponetti. Si aggiunge infine Alessandro Martire, pianista eccellenza italiana all'estero che vanta numerose collaborazioni con brand internazionali e cura la realizzazione del Lake Endless Joy Festival.
Carosello ha inoltre contribuito negli anni alla crescita e lo sviluppo di artisti adesso affermati come Diodato, Coez, Ghemon, i Thegiornalisti di Tommaso Paradiso, Levante e Emis Killa, oltre ad artisti internazionali come Bjork, Jarabe De Palo, Miguerl Bosé e Skin, con i suoi Skunk Anansie, che hanno scelto Carosello per la distribuzione italiana dei loro album.
Cantautorato, pop, rap e molto di più: una caratteristica che da sempre contraddistingue il roster di Carosello è quella di coprire il più possibile lo spettro di stili e generi musicali, restando sempre attuale grazie ad artisti che rappresentano novità assolute per il mercato italiano.
Carosello ha un importantissimo back catalogue di registrazioni, che vanta alcuni dei nomi più importanti e famosi della musica italiana. Domenico Modugno e la sua "Nel blu dipinto di blu"; Mina con "Il cielo in una stanza"; gli album storici di Vasco Rossi “Vado al massimo”, ”Bollicine”, “Va bene va bene così”, “Cosa succede in città” e “C’è chi dice no”; i primi tre album di Tiziano Ferro, il teatro canzone di Giorgio Gaber, lo swing di Johnny Dorelli; Toto Cutugno con la sua "L'Italiano" e molti altri come Tullio De Piscopo, Bruno De Filippi, Renato Sellani, Vito Mercurio, Gerry Mulligan, Chet Baker e grandi compositori di colonne sonore (come Ennio Morricone, Franco Micalizzi, Roberto Pregadio, Giampiero Boneschi). Sono inoltre Carosello, per tutto il mondo, molte registrazioni originali del più grande artista del tango di tutti i tempi: Astor Piazzolla. Si aggiungono i grandi successi ottenuti con le importanti licenze internazionali acquisite nel tempo: Noir Desir, Aloe Blacc fino ad Anggun.
Carosello ha da sempre concentrato la sua attenzione sulla qualità dei progetti, lavorando in maniera artigianale e con passione, dedizione e cura per i dettagli. Il roster oggi vanta il talento di artisti dalle grandi capacità compositive e interpretative: Coez, tra i più influenti artisti italiani e fautore del crossover tra rap e pop, che nella sua carriera ha collezionato oltre 70 dischi tra oro e platino. Diodato, vincitore del 70esimo Festival di Sanremo 2020 con la sua “Fai Rumore”, riproposta come ospite speciale anche sul palco dell’Eurovision Song Contest 2022 di Torino. Sick Luke, producer multiplatino che ha pubblicato nel 2022 il suo disco d'esordio “X2”, divenuto subito un cult che ha raggiunto i vertici delle classifiche di vendita e di streaming, sia in Italia che all’estero. I Nu Genea, acclamati a livello internazionale tanto da essere di casa in tutti i migliori festival internazionali, dal Sonar (Barcellona) al Rock en Seine (Parigi), dal X-Jazz (Berlino) al Gala Festival (Londra), ecc., portando il loro connubio tra tradizione partenopea e culture mediterranee. Il cantautore ferrarese Vasco Brondi (ex Le Luci della Centrale Elettrica), acclamato da pubblico e critica per la sua capacità sopraffina di descrivere con la periferia italiana con scene e sensazioni potentemente evocative. Si aggiungono la cantautrice dream pop Birthh, ora immersa nel brusio frenetico della suona nuova vita a New York, il talento new folk di Wrongonyou, premio della critica a Sanremo 2021 con "Lezioni di volo", e la penna di Federica Abbate, autrice di enorme successo che ha esordito con il suo primo EP "In foto vengo male" proprio con Carosello Records. Mike Lennon, rapper sagace in grado di giocare con stereotipi e pregiudizi legati alla comunità asiatica su produzioni super contemporanee; le sonorità urban e dark di Voodoo Kid, esponente italiano del queer pop; la contemporaneità di Sethu, cantautore irrequieto in preda ad ansie e ilari euforie tipiche della sua generazione; il timbro unico e suadente di Ethan, artista italo-brasiliano devoto al neosoul e l’R&B internazionale; il pop punk di Mandark, figlio della scena SoundCloud, e quello di Bartolini, fortemente influenzato dalla scena brit di Manchester; il liricismo romantico e nostalgico di Michelangelo Vood e quello psicologico e introspettivo di SANTACHIARA; la new wave della Garage Gang e lo stile impeccabile di Bolo Mai e Caponetti. Si aggiunge infine Alessandro Martire, pianista eccellenza italiana all'estero che vanta numerose collaborazioni con brand internazionali e cura la realizzazione del Lake Endless Joy Festival.
Carosello ha inoltre contribuito negli anni alla crescita e lo sviluppo di artisti adesso affermati come Diodato, Coez, Ghemon, i Thegiornalisti di Tommaso Paradiso, Levante e Emis Killa, oltre ad artisti internazionali come Bjork, Jarabe De Palo, Miguerl Bosé e Skin, con i suoi Skunk Anansie, che hanno scelto Carosello per la distribuzione italiana dei loro album.
Cantautorato, pop, rap e molto di più: una caratteristica che da sempre contraddistingue il roster di Carosello è quella di coprire il più possibile lo spettro di stili e generi musicali, restando sempre attuale grazie ad artisti che rappresentano novità assolute per il mercato italiano.
Carosello ha un importantissimo back catalogue di registrazioni, che vanta alcuni dei nomi più importanti e famosi della musica italiana. Domenico Modugno e la sua "Nel blu dipinto di blu"; Mina con "Il cielo in una stanza"; gli album storici di Vasco Rossi “Vado al massimo”, ”Bollicine”, “Va bene va bene così”, “Cosa succede in città” e “C’è chi dice no”; i primi tre album di Tiziano Ferro, il teatro canzone di Giorgio Gaber, lo swing di Johnny Dorelli; Toto Cutugno con la sua "L'Italiano" e molti altri come Tullio De Piscopo, Bruno De Filippi, Renato Sellani, Vito Mercurio, Gerry Mulligan, Chet Baker e grandi compositori di colonne sonore (come Ennio Morricone, Franco Micalizzi, Roberto Pregadio, Giampiero Boneschi). Sono inoltre Carosello, per tutto il mondo, molte registrazioni originali del più grande artista del tango di tutti i tempi: Astor Piazzolla. Si aggiungono i grandi successi ottenuti con le importanti licenze internazionali acquisite nel tempo: Noir Desir, Aloe Blacc fino ad Anggun.
IL TEAM
Managing Director

Dario Giovannini
Press Office, Promo Radio/Tv & Social Media

Federica Moretti (Head of Promo)

Simone Auciello
Multimedia & Digital Manager

Kevin Andreoni
Artist & Project Development

Lorenzo Sito

Giuseppe Barone
Head of Royalty & Income Tracking

Debora Cinganelli
Brand Partnership

Irene Caspani
Label Coordinator & Sync Licensing

Guendalina Gramitto Ricci