LA STORIA E IL TEAM
INDIRIZZO
Carosello Records
Galleria del Corso, 4
20122 Milano, Italia
Galleria del Corso, 4
20122 Milano, Italia
INFO GENERALI
Telefono: (+39) 02.760.361
Fax: (+39) 02.760.14.504
Fax: (+39) 02.760.14.504
TWITTER FEED
. @DiodatoMusic è tornato!
Fuori oggi il nuovo singolo #IlCommerciante, ed è solo l’inizio 😉
Link per ascoltarlo/s… https://twitter.com/i/web/status/1118177177491709953
SEGUICIFACEBOOK FEED
07 ottobre
𝘔𝘢𝘯𝘰 𝘢 𝘮𝘢𝘯𝘰 𝘪𝘭 𝘨𝘪𝘰𝘳𝘯𝘰 𝘴𝘪 𝘧𝘢 𝘤𝘩𝘪𝘢𝘳𝘰
𝘐𝘭 𝘮𝘪𝘰 𝘷𝘪𝘤𝘪𝘯𝘰 𝘱𝘰𝘮𝘱𝘢 𝘙𝘪𝘯𝘰 𝘎𝘢𝘦𝘵𝘢𝘯𝘰
𝘌 𝘮𝘪-𝘮𝘪-𝘮𝘪-𝘮𝘪-𝘮𝘪 𝘧𝘢 𝘴𝘵𝘳𝘢𝘯𝘰, 𝘲𝘶𝘦𝘴𝘵𝘢 𝘯𝘰𝘵𝘵𝘦 𝘴𝘪𝘢𝘮𝘰
𝘈𝘯𝘤𝘰𝘳𝘢 𝘪𝘯 𝘲𝘶𝘦𝘭 𝘮𝘰𝘯𝘰𝘭𝘰𝘤𝘢𝘭𝘦 𝘢 𝘔𝘪𝘭𝘢𝘯𝘰...
L'avete già aggiunta alle vostre playlist?
ғʟᴏᴡ ᴇᴀsʏ 🎧 https://orcd.co/coez-floweasy

INSTAGRAM
ABOUT CAROSELLO RECORDS
Carosello Records, uno dei pilastri della discografia italiana, fa parte dello storico gruppo editoriale Curci. Con oltre 60 anni di attività è presente nel mondo dell'industria discografica proponendo sempre grandi novità nel rispetto della propria tradizione di indipendenza e attenzione al valore della musica.
Carosello ha da sempre concentrato la sua attenzione sulla qualità dei progetti, lavorando in maniera artigianale e con passione, dedizione e cura per i dettagli. Il roster oggi vanta il talento di artisti dalle grandi capacità compositive e interpretative. Coez, tra i più influenti artisti italiani e fautore del crossover tra rap e pop, che nella sua carriera ha collezionato oltre 45 dischi tra oro e platino. Diodato, vincitore del 70esimo Festival di Sanremo 2020 con la sua “Fai Rumore”. Sick Luke, producer multiplatino che ha pubblicato nel 2022 il suo disco d'esordio X2, già un cult. E ancora cantautori acclamati da critica e pubblico come il talento new folk di Wrongonyou, premio della critica a Sanremo 2021 con "Lezioni di volo", e la giovanissima penna di Federica Abbate, autrice di successo che ha esordito con il suo primo EP "In foto vengo male" proprio con Carosello. Cantautorato, pop, rap ma non solo: una caratteristica che da sempre contraddistingue il roster di Carosello è quella di coprire il più possibile lo spettro di stili e generi musicali, aggiornandosi di anno in anno grazie ad artisti che rappresentano novità assolute per il mercato italiano. Esempi sono Mike Lennon, nuovo volto del rap in grado di giocare con gli stereotipi orientali su produzioni super contemporanee; il dream pop di Birthh, artista che ha già catturato l'attenzione a livello internazionale. E poi ancora le sonorità urban e dark di Voodoo Kid, il pop punk di Mandark e Bartolini, i pionieri dell'emoton italiano Bautista, la new wave della Garage Gang e lo stile impeccabile di giovani cantautori come Santachiara, Bolo Mai e Caponetti.
Atmosfere retrò che guardano al futuro sono caratteristica dei Nu Genea, duo di dj napoletani con base a Berlino amatissimi in tutto il mondo. Si aggiunge Alessandro Martire, pianista eccellenza italiana all'estero. Carosello ha inoltre contribuito negli anni alla crescita e lo sviluppo di artisti adesso affermati come Diodato, Coez, Ghemon, i Thegiornalisti di Tommaso Paradiso, Levante e Emis Killa. Inoltre artisti internazionali come Bjork, Jarabe De Palo, Miguerl Bosé e Skin, con i suoi Skunk Anansie, hanno scelto Carosello per la distribuzione italiana dei loro album.
Carosello ha un importantissimo back catalogue di registrazioni, che vanta alcuni dei nomi più importanti e famosi della musica italiana. Domenico Modugno e la sua "Nel blu dipinto di blu"; Mina con "Il cielo in una stanza"; gli album storici di Vasco Rossi “Vado al massimo”, ”Bollicine”, “Va bene va bene così”, “Cosa succede in città” e “C’è chi dice no”; i primi tre album di Tiziano Ferro, il teatro canzone di Giorgio Gaber, lo swing di Johnny Dorelli; Toto Cutugno con la sua "L'Italiano" e molti altri come Tullio De Piscopo, Bruno De Filippi, Renato Sellani, Vito Mercurio, Gerry Mulligan, Chet Baker e grandi compositori di colonne sonore (come Ennio Morricone, Franco Micalizzi, Roberto Pregadio, Giampiero Boneschi). Sono inoltre Carosello, per tutto il mondo, molte registrazioni originali del più grande artista del tango di tutti i tempi: Astor Piazzolla. Si aggiungono i grandi successi ottenuti con le importanti licenze internazionali acquisite nel tempo: Noir Desir, Miguel Bosè, Aloe Blacc fino ad Anggun.
Carosello ha da sempre concentrato la sua attenzione sulla qualità dei progetti, lavorando in maniera artigianale e con passione, dedizione e cura per i dettagli. Il roster oggi vanta il talento di artisti dalle grandi capacità compositive e interpretative. Coez, tra i più influenti artisti italiani e fautore del crossover tra rap e pop, che nella sua carriera ha collezionato oltre 45 dischi tra oro e platino. Diodato, vincitore del 70esimo Festival di Sanremo 2020 con la sua “Fai Rumore”. Sick Luke, producer multiplatino che ha pubblicato nel 2022 il suo disco d'esordio X2, già un cult. E ancora cantautori acclamati da critica e pubblico come il talento new folk di Wrongonyou, premio della critica a Sanremo 2021 con "Lezioni di volo", e la giovanissima penna di Federica Abbate, autrice di successo che ha esordito con il suo primo EP "In foto vengo male" proprio con Carosello. Cantautorato, pop, rap ma non solo: una caratteristica che da sempre contraddistingue il roster di Carosello è quella di coprire il più possibile lo spettro di stili e generi musicali, aggiornandosi di anno in anno grazie ad artisti che rappresentano novità assolute per il mercato italiano. Esempi sono Mike Lennon, nuovo volto del rap in grado di giocare con gli stereotipi orientali su produzioni super contemporanee; il dream pop di Birthh, artista che ha già catturato l'attenzione a livello internazionale. E poi ancora le sonorità urban e dark di Voodoo Kid, il pop punk di Mandark e Bartolini, i pionieri dell'emoton italiano Bautista, la new wave della Garage Gang e lo stile impeccabile di giovani cantautori come Santachiara, Bolo Mai e Caponetti.
Atmosfere retrò che guardano al futuro sono caratteristica dei Nu Genea, duo di dj napoletani con base a Berlino amatissimi in tutto il mondo. Si aggiunge Alessandro Martire, pianista eccellenza italiana all'estero. Carosello ha inoltre contribuito negli anni alla crescita e lo sviluppo di artisti adesso affermati come Diodato, Coez, Ghemon, i Thegiornalisti di Tommaso Paradiso, Levante e Emis Killa. Inoltre artisti internazionali come Bjork, Jarabe De Palo, Miguerl Bosé e Skin, con i suoi Skunk Anansie, hanno scelto Carosello per la distribuzione italiana dei loro album.
Carosello ha un importantissimo back catalogue di registrazioni, che vanta alcuni dei nomi più importanti e famosi della musica italiana. Domenico Modugno e la sua "Nel blu dipinto di blu"; Mina con "Il cielo in una stanza"; gli album storici di Vasco Rossi “Vado al massimo”, ”Bollicine”, “Va bene va bene così”, “Cosa succede in città” e “C’è chi dice no”; i primi tre album di Tiziano Ferro, il teatro canzone di Giorgio Gaber, lo swing di Johnny Dorelli; Toto Cutugno con la sua "L'Italiano" e molti altri come Tullio De Piscopo, Bruno De Filippi, Renato Sellani, Vito Mercurio, Gerry Mulligan, Chet Baker e grandi compositori di colonne sonore (come Ennio Morricone, Franco Micalizzi, Roberto Pregadio, Giampiero Boneschi). Sono inoltre Carosello, per tutto il mondo, molte registrazioni originali del più grande artista del tango di tutti i tempi: Astor Piazzolla. Si aggiungono i grandi successi ottenuti con le importanti licenze internazionali acquisite nel tempo: Noir Desir, Miguel Bosè, Aloe Blacc fino ad Anggun.
IL TEAM
Managing Director

Dario Giovannini
Vice MD - Brand partnership

Giulia Mazzetto
Press Office, Promo Radio/Tv & Social Media

Federica Moretti (Head of Promo)

Giuseppe Barone

Simone Auciello
Multimedia & Digital Manager

Kevin Andreoni
Artist & Project Development Managers

Lorenzo Sito

Debora Cinganelli
Contracts & Royalties

Adriana Branchini
Brand Partnership

Irene Caspani
Label Coordinator & Sync Supervisor

Guendalina Gramitto Ricci