ETHAN
BIOGRAFIA

Ethan è un artista queer italo-brasiliano, classe ‘98.
Sin da piccolo assorbe da papà karateka e mamma ballerina la passione per la musica:
da una parte la mamma - fan di Aretha Franklin e Stevie Wonder - gli fa conoscere la black music, mentre papà lo apre all’ascolto dei grandi miti della Bossanova brasiliana. Ed è così che Ethan trascorre la sua infanzia imitando allo specchio i grandi divi della musica americana, da Stevie Wonder a Whitney Houstone e Dionne Warwick.

La passione per il canto lo spinge a 9 anni a voler intraprendere lezioni di canto. La prima in assoluto non va molto bene: si trova nella maestosa casa di Filippo Pace, celebre pianista di Claudio Baglioni. L’ambiente lo intimorisce e fa scena muta per tutta la lezione!
Tuttavia, il maestro si accorge sin da subito delle sue doti vocali e così, spinto dalla mamma, continua con le lezioni. 

Arriva l’adolescenza e con essa le metamorfosi che quel periodo così turbolento porta con sé. La sua voce si trasforma e la cosa sconvolge Ethan.
Quello con la sua voce e col il suo corpo è un rapporto bellissimo ma allo stesso tempo complicato: tuttora, Ethan usa il suo corpo come una tela che dipinge, veste e colora, forte di un’estetica riconoscibile che prende ispirazione dai miti del passato come David Bowie e Renato Zero. Si racconta anche attraverso i suoi tatuaggi, 52 al momento, segni esteriori di una ricerca interiore continua.
Allo stesso modo la sua voce limpida, elegante e potente, diviene strumento di espressione e mezzo attraverso cui comunicare i suoi sentimenti.

Con papà le cose non vanno molto bene: un rapporto conflittuale fatto di proiezioni, comparazioni e la pretesa costante da parte del padre di un prototipo di mascolinità in cui Ethan non si riconosce.  
Si rifugia nell’affetto delle donne della sua famiglia, grandi esempi di resilienza a cui Ethan deve il suo carattere fragile ma determinato. 
A 18 anni parte per studiare prima all’officina Pasolini di Tosca, a Roma, e poi alla Jam Academy di Lucca.

La voglia di “cantare come Beyoncé” non ha ostacolato la sua esigenza di scrivere le proprie canzoni. E così, superata una prima fase iniziale di vergogna, pubblica il suo primo EP in inglese "Flawed Guy" (Supernova Dischi) anticipato dal suo primissimo singolo "Leite Moça” il cui titolo, in portoghese, è un chiaro omaggio alle sue origini sudamericane. 
Rafforza ulteriormente la sua estetica - mai banale e fine a sé stessa - frutto della sua concezione personale di uomo, in netto contrasto con la figura machista del maschio bianco.
L'EP, nonostante la natura totalmente lo-fi del progetto, riscuote approvazione ed Ethan viene definito da Rockit e altri magazine musicali come una promettente stella del nuovo R’n’B’ italiano.
Il 2020 è stato un anno importante per lui, un anno di consapevolezze in cui Ethan sboccia, fa definitivamente coming out e decide di ampliare gli orizzonti della sua scrittura verso l’italiano: un modo più diretto e trasparente di entrare in comunione con chi lo ascolta, nato da una sua urgenza espressiva.

Dopo la quarantena si trasferisce a Milano per “darmi la possibilità di essere quello che non son mai stato”. Ethan è adesso più libero, in armonia e in connessione con il mondo.

Dal marzo 2021 pubblica i due singoli “Svestimi” e “Bianco” che anticipano IDIOSINCRASIA, il suo primo EP in italiano, una raccolta di 7 brani scritti e arrangiati con Cosimo Bitossi e prodotto da Arturo De Biasi. 

L’EP raccoglie e racconta in maniera dolce e disillusa il rapporto con il mondo circostante, le relazioni affettive che spesso fanno male, filtrate dagli occhi di un ragazzo che ha voglia di scoprirsi brano dopo brano, scontrandosi con i propri mostri e quelli degli altri. 
“Idiosincrasia è una condizione che è riferita a uno stato d'animo insofferente e avversativo nei confronti di qualcosa o qualcuno.”    

Collabora con altri artisti come Ghemon, Ainé, Emma Nolde e Voodoo Kid - solo per citarne alcuni -  e frequenta la scena LGBTQIA+ milanese. Ethan ama condividere il suo tempo con le persone per entrare in connessione con loro: un viaggio in aereo (magari verso il suo amato Brasile), una cena thailandese con gli amici, andare a concerti di artisti che non conosce, entrare in una libreria a caso per comprare libri di psicologia. Sono tutte esperienze che lo arricchiscono e lo stimolano.
Parallelamente inizia a lavorare nel mondo della moda: diventa così volto per campagne di brand importanti come Sisley, Chiara Ferragni, Marcelo Burlon, Levi’s, Fler, Esquire, ecc.
Diventa, in maniera del tutto spontanea, molto popolare su Tiktok, social che usa per raccontare in maniera ironica e senza filtri la quotidianità di un ragazzo gay.

Arriva l’incontro e la firma con Carosello Records che porta l’artista a inaugurare il 2023 con la pubblicazione dei singoli “LUNA PIENA”, “SOLO PER TE” – dolce dedica al fratello minore scritta e composta con il coinvolgimento dell’amica e collega Emma Nolde - e “COSE CHE NON SO DI ME”, anticipazione dell’EP “GIOVANE CUORE” in cui risuona quell’esigenza di conoscersi e condividere con il pubblico le proprie sensazioni perché “we are the same shit”: l’amore è l’amore, il dolore è il dolore. Ovvero: un modo diverso per dire che in fondo siamo tutti uguali.