GIGANTE
BIOGRAFIA

Gigante nasce nel 2017 da Ronny Gigante, già bassista dei Moustache Prawn, e fa pop invernale suonato con l’ukulele.

Si presenta al pubblico con un primo singolo Guerra, ad Ottobre 2017, in quell’occasione Dance Like Shaquille O’Neal lo aveva definito una scommessa facile per il 2018. È stato inserito nella classifica CBCR: gli artisti su cui puntare nel 2018 secondo Rockit; per DeerWaves è un artista che dobbiamo assolutamente tenere d’occhio e Rolling Stone, in occasione della pubblicazione del secondo singolo Frank, lo ha indicato come artista introspettivo ma convincente.

Tre singoli e una data 0 al MI AMI ORA che ha anticipato l’uscita del suo primo disco HIMALAYA il 26 febbraio e poi un tour che ha attraversato tutta la penisola riscuotendo ottimi consensi tra pubblico ed addetti ai lavori. A Ottobre 2018 pubblica Tempesta, singolo extra disco che chiude il cerchio e  da inizio ad una nuova fase produttiva.

Il primo album punta tutto su un un mix di folk e new wave, con sfumature post punk ed elettronica. I testi, malinconici alla “Ken il Guerriero”, ma allo stesso tempo pieni di speranza, catapultano l’ascoltatore nell’ambiente immaginario di Gigante; deserti innevati, fiumi, boschi, montagne, la necessità di unirsi in gruppo per riscaldarsi e andare avanti nella ricerca di qualcosa in cui credere per sopravvivere, sono questi gli elementi principali che creano il mondo onirico e allo stesso tempo reale, di Gigante.

Nel 2019 firma con Carosello Records e inizia il lavoro sulla nuova produzione; Rettile, in uscita il 28 ottobre, è il primo singolo di questo nuovo percorso che coincide anche con una maturazione sia sonora che di contenuto testuale. I suoni freddi lasciano spazio a sonorità più morbide e calde, il lavoro in studio con Matilde Davoli prima per il recording e Andrea Suriani dopo per mix e mastering, fa retrocedere l’ukulele di qualche passo, per sposare maggiormente l’utilizzo dei synth.

Quello di Gigante è un sound che si allontana, e non di poco, dall’immaginario sonoro della musica indipendente attuale. Nessuna emulazione o desiderio di accostarsi al filone dell’indie-pop che sta vincendo le classifiche degli ultimi anni. Un’identità precisa, anticonvenzionale per certi versi, che ha determinato una ricerca artistica che supera la classica forma strofa-ritornello.