Giorgio Gaber
BIOGRAFIA
Giorgio Gaberscik, nasce a Milano il giorno 25 gennaio 1939. Comincia una brillante carriera coronata da numerosi successi discografici ed importanti collaborazioni, partecipa a quattro edizioni del festival di Sanremo e conduce vari spettacoli televisivi Al culmine del successo e della popolarità, agli inizi degli anni ’70, periodo di tensioni e contestazioni sociali, Gaber comincia a sentire il disagio del suo ruolo, avverte il bisogno di un senso diverso e di un rapporto più diretto col pubblico, unito alla voglia di esprimere liberamente le sue idee senza i condizionamenti tipici del mercato. Si allontana di conseguenza definitivamente dalla televisione e dal circuito discografico e dà vita al cosiddetto "Teatro Canzone", una formula innovativa che alterna canzoni e monologhi. Celebri spettacoli, che Gaber per 30 anni porta nei teatri di tutta Italia con sale sempre esaurite. "Il signor G", è infatti il primo di una lunga serie di spettacoli musicali portati in teatro che, alternando canzoni a monologhi, trasportano lo spettatore in una atmosfera che sa di sociale, politica, amore, sofferenza e speranza, il tutto condito con un’ironia tutta particolare, che smuove risate ma anche la coscienza. «Credo che il pubblico mi riconosca una certa onesta’ intellettuale. Non sono ne’ un filosofo ne’ un politico, ma una persona che si sforza di restituire, sotto forma di spettacolo, le percezioni, gli umori, i segnali che avverte nell’aria.» Scompare il giorno 1 gennaio del 2003, all’età di 63 anni, stroncato da una lunga malattia nella sua villa di Montemagno a Versilia.
NEWS & SOCIAL